Storia ed attrazioni nord Sardegna partendo dall'Oasi Gallura

Lingua:
Richiedi disponibilità e prenota
Per verificare la disponibilità e prenotare la tua vacanza clicca qui!
Coordinate GPS
N 41º 12.556'
E 9º 06.167'

Direttamente sul mare

Spiaggia di rara bellezza lambita da un mare verde smeraldo. Siamo a Vignola Mare, nel Comune di Aglientu, nella

L'Oasi Gallura

L’area dispone di 95 posti camper immersi in una curata zona verde a soli 50 metri dalla splendida spiaggia di

Servizi Area Camper

A disposizione dei camperisti in sosta numerosi servizi per trascorrere al meglio la vostra permanenza

Un pò di storia

Nel territorio di Aglientu troviamo le testimonianze di un lungo alternarsi di civiltà e dominazioni.

Nel territorio di Aglientu troviamo le testimonianze di un lungo alternarsi di civiltà e dominazioni che vanno dai nuraghi Tuttusoni e Finucchjaglia, databili tra il 1800 ed il 1000 a. C., alla Torre di Vignola del 1572, costruita sotto il regno di Filippo II, durante la dominazione Aragonese e Spagnola, fino alle più recenti chiese campestri di San Pancrazio, San Biagio e San Silverio.

nuraghi Tuttusoni e Finucchjaglia sono interessanti in quanto hanno una struttura a tholos piuttosto rara in Gallura.

torre-di-vignola-3 In epoca cristiana furono costruite le prime torri in prossimità delle coste minacciate dalle scorrerie dei pirati saraceni e in seguito anche dei corsari barbareschi. Intorno al 1570 la Corona di Spagna decise di intervenire con un piano di difesa che prevedeva la costruzione di una cinta costiera di torri di guardia. Per reperire i fondi necessari fu imposta una specifica tassa a tutti i paesi sardi, anche quelli lontani dalle coste, in proporzione ai benefici che le popolazioni potevano trarre dalla protezione contro scorrerie e invasioni. II sistema difensivo costiero sardo rimase operativo fino al 1867. Alcune torri subirono sostanziali rimaneggiamenti per adattarle ad usi doganali. Altre, soprattutto nell’arcipelago di La Maddalena, vennero trasformate in batterie per il controllo strategico del Mediterraneo, funzione che mantennero anche dopo la prima guerra mondiale. Durante il secondo conflitto, molte torri furono ripristinate quali punti di avvistamento ottico. La Torre di Vignola fu costruita nel 1572 a guardia di un’antica tonnara. Si sviluppa a forma di tronco di cono con una base di 12 m di diametro.
chiesa-ss La chiesa di San Pancrazio si trova a 5 Km da Aglientu. Risalente al XVIII secolo, è una delle chiese campestri più antiche e caratteristiche della Gallura. Una leggenda racconta che la chiesa è il frutto della devozione di alcuni fuorilegge rifugiatisi tra i boschi e le rocce vicine. È infatti conosciuta anche come la chiesa dei banditiLa chiesa di San Pancrazio rappresenta uno splendido punto di arrivo per passeggiate e trekking in mountain bike o a cavallo. La chiesa di San Biagio è situata in un ampio prato verde, a 6 Km da Aglientu. Costruita nel 1967, ospita la statua lignea del martire Biagio, realizzata tra il XV ed il XVI secolo quasi sicuramente in Sardegna da un unico blocco di pero. Gioiello del patrimonio religioso locale, la chiesa di San Silverio fu costruita nel 1938 per volontà di una colonia di pescatori provenienti dall’isola di Ponza in segno di ringraziamento per la buona accoglienza della popolazione locale.
Privacy Policy Cookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link